Ma chiunque, a qualsiasi età, può beneficiare di semplici passaggi per mantenere il cuore in salute durante ogni decade della vita.
In particolare, tutti possono beneficiare di:
Una dieta sana
Equilibrata e varia, ricca in verdura, frutta, cereali integrali, proteine principalmente di origine vegetale, pesce e acidi grassi insaturi, combinata ad una riduzione del consumo di sale, può avere un impatto significativo sulla salute cardiovascolare.1
Le pareti delle nostre arterie, infatti, si rimodellano con il passare degli anni, diventando super-sensibili a fattori di rischio come, ad esempio, le diete ricche di grassi.4
Inoltre, mantenere un peso corporeo ideale è un fattore importante nella prevenzione primaria e secondaria di queste patologie, dato che l’eccedenza ponderale rappresenta uno dei fattori di rischio che maggiormente può condizionare la salute e la qualità di vita di ogni individuo.3
Attività fisica
Fattore cardine nella prevenzione e salute cardiovascolare, in quanto ad essa è associato il miglioramento della rigidità arteriosa e la riduzione della pressione e della frequenza cardiaca.1
L’inserimento di esercizi costanti e regolari nella propria routine quotidiana promuove la riduzione del peso corporeo e il corretto equilibrio glico-metabolico. La quantità e la frequenza dell’attività fisica variano per fasce di età e stato di salute individuale e, sulla base delle recenti linee guida delle Società Europea di cardiologia e dell’ipertensione arteriosa, vengono raccomandati, a livello generale, almeno 30 minuti di attività fisica moderata aerobica (camminata, bicicletta, corsa o nuoto) per 5-7 volte alla settimana o, alternativamente, un’attività fisica intensa 2-3 volte alla settimana.1